Si avvisano gli utenti che per usufruire dell’acqua irrigua è necessario presentare al Consorzio di Bonifica d’Ogliastra, la “DOMANDA DI IRRIGAZIONE” entro e non oltre il 30 aprile. La domanda dovrà essere presentata compilando il modulo allegato, disponibile anche presso la sede dell’Ente e scaricabile dal sito web istituzionale del Consorzio all’indirizzo cbogliastra.it (nella sezione: modulistica).
Il predetto documento, essenziale ai fini della valutazione e pianificazione a fini irrigui della risorsa idrica disponibile, dovrà essere obbligatoriamente presentato da tutti i Consorziati che intendono utilizzare il servizio irriguo anche al fine aggiornare la banca dati consortile, essenziale per una corretta emissione dei relativi tributi.
La domanda di irrigazione, potrà essere trasmessa con le seguenti modalità:
- Tramite il modulo online
- A mezzo servizio postale, all’indirizzo della Sede di Tortolì, in viale V. Pirastu n° 23 (CAP 08048);
- Mediante mail (all’indirizzo protocollo@cbogliastra.it )
- Direttamente, presso gli uffici della sede consortile, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle
ore 10 alle ore 12,00.
Si evidenzia che:
- la mancata presentazione della domanda di irrigazione sarà intesa come esplicita rinuncia all’uso dell’acqua per fini agricoli e potrà comportare la sigillatura dell’idrante aziendale da parte del Consorzio
- qualora un consorziato abbia presentato per una stagione irrigua la domanda di irrigazione e la stessa non viene ripresentata con nuovi dati di variazione in quelle successive, sarà inteso come conferma dei dati già comunicati precedentemente al Consorzio.
- Le domande dovranno essere rigorosamente compilate con riferimento al comune censuario all’interno del quale ricade l’immobile: i consorziati proprietari di immobili ricadenti in più comuni censuari, dovranno pertanto compilare tante domande quanti sono i comuni censuari nei quali ricadono i loro immobili.
- L’irrigazione di superfici maggiori o con colture differenti da quelle dichiarate nella domanda presentata anche nelle stagioni precedenti può comportare l’applicazione di sanzioni.
Ove possibile si chiede di indicare i consumi letti dal contatore se presente. Si precisa che tale lettura al momento ha solo valore statistico e sperimentale e non comporta, attualmente, l’attribuzione dei ruoli sulla base dei volumi letti al contatore.
Si coglie l’occasione per ricordare che è obbligo del Consorziato comunicare tutte le variazioni relative alla mutata conduzione del terreno (variazione di proprietà, affitto, usufrutto, successione, etc.); a tal fine è disponibile la relativa specifica modulistica sul sito internet dell’Ente o presso gli uffici Consortili.
Si evidenzia la particolare importanza che riveste la domanda di irrigazione per l’aggiornamento dei dati aziendali e colturali del catasto consortile e, quindi, per la programmazione, su base stagionale, dei volumi idrici che verranno resi disponibili, a fini irrigui dall’Autorità di Bacino Regionale. L’avvenuta presentazione della domanda di irrigazione costituisce, inoltre, un elemento spesso necessario per poter accedere a specifici finanziamenti e/o contributi pubblici, a carattere regionale, statale e comunitario.
Ogni consorziato è informato che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del rapporto di bonifica, nel rispetto del citato regolamento.