L’attività svolta negli anni dall’Ente è stata incentrata nell’irrigazione della piana di Tortolì – Girasole – Lotzorai, oltre che nei seguenti campi:
- Sistemazione idraulica
- Viabilità
- Sistemazione agraria
- Sistemazione idrogeologica
Nel campo della viabilità sono state realizzate diverse strade, alcune di rilevante importanza (es. Loceri-Cea; Lotzorai Urzulei, S. Paolo-Barì Sardo, etc.).
Attualmente tali strade sono gestite dall’Amm.ne Provinciale e dai Comuni interessati.
E’ stata costruita la borgata rurale di Cardedu, diventato poi paese, acquedotti rurali, elettrificazioni rurali, una centrale ortofrutticola per la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli.
Nel periodo dal 1962 al 1980 il Consorzio ha anche svolto opera di assistenza tecnica in agricoltura, con il contributo finanziario della ex Casmez.
Recentemente il Consorzio di Bonifica d’Ogliastra ha progettato, appaltato e diretto per la quasi totalità all’interno della struttura tecnica consortile, importanti opere realizzate su delega della Regione Sardegna.
In particolare, nel campo della sistemazione idraulica e idrogeologica oltre che della salvaguardia delle acque, è stato realizzato un importante collettore fognario al servizio dei comuni di Baunei-S. Maria Navarrese, Lotzorai, Girasole e Tortolì, l’impianto per il recupero ad uso idropotabile, delle acque superficiali del Rio Foddeddu, il collegamento dei potabilizza tori di Monte Attu e di Zinnias a Tortolì, le opere di regolazione delle acque dolci del Rio Girasole allo stagno e le relative opere di difesa, la Sistemazione idraulica del Rio di Mirenu a Girasole, del Rio Mannu a Barì Sardo, del Rio Prandimbias, Serra e S’Omu e Pelau a Cardedu etc.